Liceo scientifico - opzione scienze applicate

Liceo Scientifico O.S.A.
Il percorso fornisce allo studente competenze avanzate negli studi scientifico-tecnologici, con particolare riferimento a matematica, fisica, chimica, biologia, informatica e alle loro applicazioni; guida lo studente a maturare le competenze necessarie per seguire l’innovazione scientifica e tecnologica, grazie all’uso costante di laboratori scientifici, multimediali e informatici.
Il piano di studi prevede l’integrazione tra la formazione scientifica e quella umanistica, per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza di diversi linguaggi ed una preparazione culturale ad ampio raggio, in cui anche le discipline umanistiche contribuiscono alla formazione di un sapere critico e aggiornato.
L’adesione dell’Istituto alla rete nazionale LS-OSA offre ai docenti di discipline scientifiche il supporto necessario per allestire attività pratiche sperimentali, essenziali per l’attitudine al ragionamento e alla ricerca.
Dall’a.s. 2017/2018 è stato attivato il percorso Biologia con curvatura biomedica: infatti gli studenti, su base volontaria, a partire dal 3° anno, possono aderire al percorso di potenziamento-orientamento verso le professioni medico-sanitarie. Tale opzione, che prevede 150 ore nel triennio, si svolge presso i laboratori della scuola e presso le strutture sanitarie individuate dall’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Perugia, con la formula dell’impresa formativa simulata.
Dall’a.s. 2018/2019 la nostra scuola ha altresì aderito al progetto ABE (Amgen Biotech Experience), iniziato 30 anni fa in California, presso la più grande società indipendente di biotecnologie (AMGEN, Applied Molecular Genetic) con il fine di incrementare lo studio della Biologia e delle Biotecnologie nelle scuole superiori di tutto il mondo. Un programma internazionale fortemente innovativo che prevede: la formazione di docenti di scienze e tecnici di laboratorio; l’utilizzo di strumenti didattici e di attrezzature; attività di ricerca ed esperienze di laboratorio con gli studenti, partendo da un approccio investigativo.

Cosa si studia?
Il Liceo scientifico delle scienze applicate ha lo stesso monte ore del Liceo scientifico “tradizionale”, ma con alcune differenze che caratterizzano la sua specificità “tecnologica”:
- non si studia il Latino, sostituito dalla disciplina di Informatica per tutti i cinque anni: si impara non solo ad usare il computer, ma anche a programmarlo!
- c’è un incremento delle ore di Scienze naturali (Chimica, Biologia, Scienze della Terra) per facilitarne lo studio e garantire l’uso dei laboratori;
- la Matematica e la Fisica sono tra le materie fondamentali del percorso di studi.
PERCHÈ SCEGLIERLO?
- va incontro alla naturale curiosità dei giovani, che vogliono “imparare, pensare e fare”;
- è particolarmente indicato per chi ha interessi verso il mondo della natura e delle nuove tecnologie;
- viene stimolata la riflessione critica sulla scienza e la tecnica attraverso le discipline umanistiche e la Filosofia.
COSA FARE DOPO?
Offre una preparazione che facilita l’accesso a:
- tutte le facoltà universitarie, in particolare a quelle tecnico-scientifiche e dell’area medico-sanitaria (es: Matematica, Fisica, Ingegneria, Informatica, Scienze naturali, Medicina e chirurgia, Medicina veterinaria);
- corsi di laurea triennali, come quelli relativi alle professioni sanitarie (es: Fisioterapia e Scienze infermieristiche);
- per chi non volesse proseguire gli studi, le competenze nel settore informatico facilitano l’accesso in vari settori del mondo del lavoro.